L'eliminazione dei peli fisiologici e di quelli definiti peli superflui è un gesto che la donna e l 'uomo hanno sempre compiuto, la donna per abbellire e rendere la pelle liscia e morbida come la seta e l'uomo per favorire l’applicazione di unguenti e per ottenere il meglio dai massaggi (gli alipiles erano, in età romana, gli addetti alla depilazione degli uomini che abitualmente frequentavano le terme).
Come cita il prof. Gianni Proserpio le prime notizie sulla depilazione risalgono al 1500 a.C. Allora, come ci tramanda il papiro egizio di Ebex, si utilizzava un preparato ottenuto mescolando sangue animale, cenere e polvere minerale di rame. Galeno, nel 100 d.C., riferisce che per eliminare i peli si usa l'orpimento mescolato a sugna ed oli odorosi, mentre nel 1300 è di moda la calce.
Da allora la tecnica cosmetologica si è evoluta, modificando notevolmente la qualità ed i risultati della depilazione. Se è vero che il primo brevetto della ceretta risale al 1910, è anche vero che il primo apparecchio a elettrolisi per la diatermocoagulazione risale al 1875.
Appare evidente che il mondo della bellezza, e non soltanto al femminile, era particolarmente sensibile al problema della peluria e degli inestetismi conseguenti alla comparsa dei "peli" in aree quali la fronte, la zona delle basette e così via.
L’anatomia e la fisiologia del pelo, nonché i quadri patologici ad esso connessi, stanno alla base dell’evoluzione delle apparecchiature e delle tecniche di depilazione e dell’indiscussa loro utilità.
da martedì a sabato
dalle ore 9.30 alle 19.30.
Venite a scoprire il programma di epilazione definitiva più adatto a voi Lo studio Cortinovis è a Bergamo
La Professionalità e il Risultato ottenuto sono il nostro biglietto da visita